India le Tribù dell'Orissa
Un viaggio particolare nel sud dell'India che vi resterà nel cuore e nell'anima.
Tour di 7 giorni in India del Sud. Alla scoperta dell’ Orissa nel sud dell’India, un mondo di lussureggianti e verdi montagne con ricche risaie e terrazzamenti. Incontro con alcune delle 62 tribù che abitano questo stato. In particolare la colorata ed inusuale Kondh, Gadabba e la famosa tribù Bonda, le cui società animiste sono totalmente separate ed in grande contrasto dalle tradizionali società Hindu che si trovano in tutta l’India. Esplorando i mercati settimanali incontrerete donne con tatuaggi sul viso e sulle mani, strati di perline che coprono i seni nudi, collane di alluminio e una moltitudine di orecchini. E' possibile prevedere tale itinerario su base privata con partenze libere. Il tour inizia il venerdì mattina.
1° giorno: Delhi / Bhubaneswar - Arrivo a Delhi e volo per Bhubneswar. Arrivo e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita alle antiche Caverne di Khandagiri e Udaygiri, scavate nelle colline per creare l'antica residenza a più piani per i monaci Jain. Il lavoro iniziò sotto il primo sovrano di Orissa il re Kharavela, conosciuto per aver espanso l’impero Kalinga e per aver investito in grandi opere pubbliche. La Regina era evidentemente amante delle arti e a lei si deve l'imponente decorazione scultorea delle grotte. Cena e pernottamento.
2° giorno: Bhubaneshwar / Escursione a Konarak, Puri e Raghurajpur - Prima colazione. Partenza per Konarak (70 km - circa 2 ore), lungo il percorso visita del villaggio di Pipli. Arrivo a Konarak e visita del tempio del Dio Sole, una delle meraviglie dell'arte religiosa induista. Il tempio fu edificato dal Re Narashimha I della dinastia Ganga nel XIII secolo, ed è legato alla leggenda della guarigione dalla lebbra di Shamba, figlio di Krishna, grazie all'intervento di Surya. Proseguimento per Puri (40 km - circa 1 ora). Puri è una delle più importanti città sacre dell'India. Visita del quartiere e del dell'imponente Tempio di Shri Jagannath, Krishna signore del mondo, dimora degli dei edificata nel XII secolo che vanta alte torri di 65 metri (non accessibile ai non hindù). Raghurajpur, Orissa non è solo famosa per l’arte “Pattachitra” e “Talapattachitra” ma anche per essere la città d’origine del Guru Kelucharan Mohapatra, il famoso ballerino di Odissi (danza tradizionale). Ancora oggi, sotto la guida del celebre Guru, possiamo ammirare alcuni giovani danzare. Una visita di Orissa sarebbe sicuramente incompleta senza aver visto questo piccolo villaggio. La gente qui è di grande talento ed è orgogliosa di preservare il patrimonio artistico dell'India. Rientro a Bhubaneshwar (60 km - 1 ora circa). Cena e pernottamento.
3° giorno: Bhubneswar / Sadeibarani / Joranda / Dhenkanal - Prima colazione e partenza per Denkenal (126 Km, 3 ore circa) e lungo il percorso sosta presso Sadeibarani e al Dokra Crafts Village dove troviamo artigiani del metallo impegnati nella produzione di una grande varietà di oggetti. Si tratta di un mestiere popolare tipico della zona di Orissa. A Sadeibarni, nel distretto di Dhenkanal, è praticato dalla casta aborigena Sithulias che conferisce ai manufatti un aspetto antico non separando l’ottone da tutti gli scarti dei vari altri metalli che vengono lavorati, arrivo e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita ai templi Joranda e Kapilas e ai vicini villaggi di ceramica per interagire con la comunità locale. Cena e pernottamento.
4° giorno: Dhenkanal / Nuapatna / Fulbani - Prima colazione e partenza per Fulbani (206 Km, 5 ore circa), lungo il percorso sosta presso Nuapatna dove visiteremo un villaggio con cooperative di tessitori. I modelli TIE & DYE popolarmente conosciuta come 'IKAT' è un meccanismo unico di texturing. Si possono guardare tutti i passi di Ikat Bandha. Come da tradizione si intrecciano in seta. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno: Fulbani / Kotgarh / Raygada - Prima colazione e partenza per Rayagada (150 Km - 4 ore circa) e lungo il percorso sosta a Kotgarh dove è possibile visitare alcuni villaggi abitati dall’etnia delle donne dai visi tatuati, i Malliah Kondh. I Kondh, agricoltori stanziali, sono una delle popolazioni più conosciute e numerose dell’Orissa. Al centro del villaggio si trova un “totem” sacrificale utilizzato in passato per i sacrifici di bambini oggi sostituiti da bufali, uccisi per ingraziarsi le divinità. Parlano la lingua Kui e usano ancora arco e frecce per difendersi dagli animali. Le donne hanno il viso tatuato con disegni che rappresentano il muso della tigre, identificandosi così con l’animale per poter neutralizzare la magia nera di uno sciamano che secondo un’antica credenza trasformava le donne nei feroci felini. Giornata dedicate a quest’etnia e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno: Rayagada / Chattikona / Semiliguda - Prima colazione, partenza per Chattikona (40 Km - circa 1 ora) dove si visiterà il mercato della tribù dei Dongria Kondh caratterizzato da animati scambi e contrattazioni. I Dongria Kondh sono un’etnia piuttosto isolata e per questo aggressiva. I loro villaggi hanno pali sacrificali e numerosi luoghi di culto di cui sono gelosi custodi; se un estraneo entra in contatto con uno di questi totem, l’oggetto di culto diventa impuro e ostile alla madre-terra fino a compromettere la vita dell’intero villaggio. Prevalentemente agricoltori hanno sviluppato le colture di ananas, tuberi, papaia, mango e banana, che fioriscono rigogliose nei pressi dei loro villaggi. Le abitazioni dei Dongria sono diverse da quelle degli altri Kondh, sono basse e con tetti spioventi in paglia. Nel pomeriggio proseguimento per Semiliguda (160 Km - circa 4 ore). Arrivo e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno: Semiliguda, Escursione a Onkudelli - Prima colazione. Giornata dedicata ad un’escursione nei villaggi di Bonda e Gadhaba e visita del mercato tribale di Onkudelli (70 km - circa 2 ore) dove si riuniscono settimanalmente i membri delle tribù per le contrattazioni e gli scambi, e dove è possibile ammirare le donne Bonda e Gadhaba con i loro costumi tradizionali. Di origine tibeto-birmana, i Bonda sono una tribù tra le più primitive e bellicose, che ha mantenuto intatti i loro costumi e tradizioni. Vivono della caccia e della raccolta dei prodotti spontanei della terra su inaccessibili colline a sud di Jeypore e coltivano terreni poco fertili abbandonati dagli indù. La loro organizzazione del lavoro e le loro tecniche sono assai primitive. Noti anche come “Pigmei dell’Orissa” i Bonda parlano un dialetto che deriva dal Munda, lingua australo-asiatica, e sono un’etnia che il lungo isolamento nel corso dei secoli ha reso incomprensibili anche per altre tribù appartenenti allo stesso ceppo linguistico. Cena e pernottamento.
8° giorno: Veypore / Vishakapatnam e volo Kolkata - Prima colazione e partenza per l'aeroporto di Vishakapatnam (220Km, circa 5ore) e volo per Kolkata. Arrivo e pernottamento in hotel. Kolkata nasce come punto commerciale della Compagnia delle Indie Orientali e deve quindi il suo sviluppo ai colonizzatori inglesi. Visita ai luoghi legati all’attività di Madre Teresa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
9° giorno: Kolkata (Calcutta) - Dopo colazione visita di Calcutta iniziando dala piazza principale, il cui nome (B.B.D. Bagh) deriva dalle iniziali dei nomi di tre giovani che lottarono per l’indipendenza dell’India. Qui si trova la vecchia sede della Compagnia delle Indie, ora Writers Building. Calcutta è anche la sede del più importante tempio dedicato alla dea Kali, divinità tra le più inquietanti e controverse del patrimonio induista: di colore nero, è creatrice e distruttrice e sovrintende al bene e al male. Cena e pernottamento.
10° giorno: Kolkata - Prima colazione, trasferimento all' aeroporto di Kolkata e fine dei nostri servizi.

Quote valide dal 05/10/2025 al 30/03/2026
Partenze garantite minimo 2 partecipanti
- Base 2 partecipanti Euro 2.070,00
- Base 3 partecipanti Euro 1.900,00
- Base 4/6 partecipanti Euro 1.800,00
- Supplemenp pensione completa Euro 180,00
- Supplemento camera singola Euro 450,00
Hotel previsti o similare:
- Bhubaneshwar; Fortune Park Sishmo (4*sup)
- Dhenkanal; Dhenkanal Palace (Heritage)
- Fulbani; KPS SALUNKI (3* basic)
- Raygada; SAI INTERNATIONAL (3* basic)
- Rayagada (Semiliguda); Lemon Castle (3* basic)
La quota comprende: mezza pensione in hotel (bevande escluse) - tutti i trasferimenti e le visite in auto privata con aria condizionata e autista - guide locali parlanti italiano - ingressi ai siti archeologici e monumentali - assistenza - facchinaggio - voli Delhi/Bhubaneshwar – Vishakhapatnam/Kolkata, classe economica (15kg di franchigia bagaglio).
La quota non comprende: quota iscrizione e spese gestione pratica Euro 70,00 - voli dall'Italia - bevande - mance - extra personali (massaggi, trattamenti, sport a pagamento e similari) - spese per l'ottenimento del visto obbligatorio per l'ingresso in India - assicurazione sanitaria bagaglio annullamento 4% del costo totale del viaggio - tasse per gli apparecchi fotografici - cenoni di Natale e Capodanno - quanto non indicato nella voce: "La quota comprende".
COD/INOFFB/ORGRP