Viaggiare in India è sicuro?
Gruppi, coppie, famiglie e viaggiatori solitari: l'India è un paese adatto a ogni tipo di turista. Scoprite come visitarla in sicurezza con i nostri consigli!
In questo approfondimento sull'India trovate: |
La ricchezza in termini di risorse naturali e culturali semplicemente straordinaria, la rete di infrastrutture e collegamenti capillare ed efficiente, il cambio vantaggioso e il basso costo della vita rendono l'India una meta turistica in fortissima crescita, sempre più amata da visitatori provenienti da ogni angolo del mondo, in cerca di arte, spiritualità, folklore e panorami mozzafiato.
L'idea di un soggiorno in India, tuttavia, continua spesso ad essere associata con quella di un viaggio impegnativo, non adatto a tutti e non sempre esente da pericoli.
Ma quanto c'è di vero in tutto ciò? Viaggiare in India può davvero essere pericoloso? Cerchiamo di rispondere a queste domande.
Perché viaggiare alla scoperta dell'India è sicuro
Le principali mete turistiche dell'India – le città del "triangolo d'oro", ovvero Nuova Delhi, Agra e Jaipur, ma anche Jaisalmer, Varanasi e Goa, solo per citare le più celebri – sono località ormai da decenni perfettamente attrezzate per accogliere i visitatori stranieri. Gli abitanti di questi luoghi, abituati agli intensi flussi di turisti, si dimostrano sovente ben disposti nei confronti di chi giunge da lontano per scoprire le meraviglie dell'India e molto tolleranti nei confronti di fedi e stili di vita diversi dai propri.
I piccoli contrattempi relativi a disguidi con le prenotazioni nelle strutture alberghiere o con quelle degli spostamenti con mezzi e autisti privati possono essere facilmente evitati, affidando l'organizzazione del viaggio in India ad un tour operator esperto nell'organizzazione di queste esperienze.
Con l'ausilio di guide locali altamente formate, esplorare in tutta tranquillità i siti turistici più affascinanti dell'India del nord o dell'India del sud diventa un viaggio davvero alla portata di tutti: gruppi di turisti, coppie e persino famiglie o viaggiatori che scelgono di regalarsi la magica esperienza di un'avventura in solitaria nella terra dei maharaja.
A cosa fare attenzione quando si viaggia in India
L'india è un paese dal fascino travolgente, dove ogni aspetto della vita è intriso di spiritualità e dove riti e tradizioni antiche, in molti casi, scandiscono non solo le giornate, ma tutta l'esistenza degli abitanti.
La vera anima dell'India è incarnata anche dalla caoticità dei grandi centri urbani, brulicanti di vita e spesso caratterizzati da un traffico eccezionalmente intenso. L'impatto iniziale con questo volto dell'India può essere spiazzante, ma l'incredibile fascino dei luoghi visitati riesce sempre a conquistare anche i turisti meno avvezzi al contatto con culture distanti dalla propria.
Aeroporti, stazioni, mercati e, in genere, luoghi densamente frequentati impongono una certa attenzione ai beni portati con sé: gli episodi di microcriminalità, infatti, sono comuni, ma è sufficiente tenere d'occhio zaini e borse per evitare spiacevoli sorprese.
Attenzione si impone anche durante l'acquisto di souvenir e prodotti artigianali del luogo: l'abilità dei mercanti indiani nel proporre le proprie merci può facilmente trarre in inganno i viaggiatori in cerca di buoni affari.
Taxi, mezzi privati completi di autista, treni ed aerei sono le soluzioni più indicate per gli spostamenti, mentre affittare un automobile per muoversi in maniera autonoma può rivelarsi un'esperienza particolarmente intensa, data la frenesia del traffico sulle strade urbane ed extraurbane dell'India.
Come già accennato, la popolazione indiana è molto tollerante nei confronti di fedi e confessioni straniere, ma esige dai visitatori lo stesso rispetto. In particolare, i turisti devono osservare gli eventuali divieti di ingresso in vigore in alcune moschee e templi induisti, evitare mancanze di rispetto nei confronti di riti religiosi, cerimonie, simulacri ed animali sacri (in primis, vacche e bovini in genere) ed adottare un abbigliamento consono ai luoghi visitati.
Piccolo capitolo a parte è quello relativo alle condizioni igieniche e sanitarie nel paese. L'elevata densità di popolazione e la diffusa povertà che caratterizzano alcune aree delle metropoli rendono necessarie alcune semplici precauzioni:
-
lavare con frequenza le mani
-
bere solo da bottiglie sigillate
-
evitare di consumare bevande con ghiaccio
-
evitare di consumare alimenti crudi
-
scegliere con attenzioni i luoghi di ristoro
L'ultimo punto, in particolare, può essere attuato con facilità affidandosi ai consigli delle guide che vi accompagneranno durante il viaggio.
In India sono presenti patologie endemiche che – su consiglio del proprio medico curante o dell'Asl di riferimento – possono rendere indicate alcune vaccinazioni o comunque un'apposita profilassi prima di recarsi nel paese. Il problema, d'altra parte, riguarda soprattutto le zone rurali e si acuisce solo nel periodo nei monsoni, ovvero la stagione meno consigliata per i soggiorni in India.
Rimangono naturalmente valide tutte le norme di comportamento opportune quando si è in visita in un paese straniero: in particolare, si raccomanda di non spingersi in aree o regioni sconosciute, evitare alterchi con gli abitanti del luogo e non contravvenire in alcun modo alla legge.
India: cosa mettere in valigia per il viaggio in India
Preparare la valigia per un viaggio in India può sembrare più impegnativo in confronto a mete più usuali, ma in realtà gli accorgimenti da adottare non sono poi molti.
Per quanto riguarda l'abbigliamento, si raccomanda di prediligere indumenti comodi e leggeri, calzature fresche, ma adatte a lunghe passeggiate, occhiali da sole e cappello.
Specie nei luoghi di culto, alle donne è richiesto di coprire spalle e décolletté, per cui, se non si intende rinunciare a canottiere e simili, è bene ricordare di portare con sé uno scialle con cui coprirsi.
La sera la temperatura può risultare piuttosto fresca, dunque anche giacche leggere e felpe dovranno trovare un piccolo spazio in valigia.
Oltre a salviette detergenti e gel disinfettanti, si consiglia di portare con sé anche un piccolo kit di primo soccorso, con medicinali come antipiretici, antibiotici e antidissenterici.
Molto utili anche crema solare, repellente e pomata contro le punture d'insetto.
Risorse utili per i viaggiatori in India
Per informazioni sempre aggiornate e notizie in presa diretta sulla situazione presente nel paese e nelle principali città, si può consultare la sezione India del portale ViaggiareSicuri.it, il progetto gestito dal Ministero degli Interni che mira a garantire la sicurezza dei turisti italiani ovunque si trovino.
Il modo migliore per vivere la straordinaria esperienza di una vacanza alla scoperta dell'India rimane quello di affidarsi ad operatori turistici esperti, capaci di fornire le giuste indicazioni prima della partenza e la dovuta assistenza durante il soggiorno.
Il personale di Originaltour vanta un'esperienza decennale nell'organizzazione di viaggi alla scoperta dell'India e di altre mete esotiche dell'Asia Orientale: potete inviare qualunque richiesta di informazioni sui nostri tour o di preventivi personalizzati compilando il semplice modulo di contatto!
Pronto per il viaggio in India? Richiede un preventivo gratuito a Originaltour
Se desideri vivere un'esperienza straordinaria e immergerti nelle meraviglie incantevoli dell'India, Originaltour è il tuo partner ideale per creare un viaggio indimenticabile. Con noi, ogni dettaglio del tuo itinerario sarà curato con passione e attenzione, per offrirti un'avventura unica, ricca di emozioni, cultura e bellezze senza tempo.
Clicca sul tasto qui sotto per richiedere il tuo preventivo personalizzato. Ti basterà compilare il form con i tuoi dati e lasciare che il nostro team di esperti prepari un’offerta su misura, studiata per soddisfare ogni tuo desiderio e ogni tua esigenza. In pochi giorni, riceverai una proposta dettagliata direttamente nella tua casella email, pronta per trasformare il tuo sogno in realtà.