Cosa comprare in Oman: i souvenir imperdibili

La forte impronta culturale che caratterizza il Sultanato dell'Oman trova espressione nella miriade di oggetti di artigianato che i visitatori possono scoprire esplorando i suq ed i mercati che si trovano nella capitale Muscat, a Sinaw, a Ibra e a Nizwa.
Per gli amanti dei souvenir di viaggio non c'è che l'imbarazzo della scelta: in Oman è possibile comprare oggetti unici, perfetti per decorare la propria abitazione donandole un tocco esotico o per sorprendere amici e conoscenti con piccoli doni. Una passeggiata nel Muttrah Souk o Dark Suq, il più antico mercato della città di Muscat, si trasforma in un'occasione perfetta per immergersi nei colori e nei profumi dell'Oman e per acquistare i prodotti tipici del luogo, che spaziano dagli abiti tradizionali alle pashimine, passando per i raffinati gioielli frutto della secolare tradizione nella lavorazione dei metalli preziosi, fino alle stampe antiche. Tutti gli itinerari di viaggio proposti da Originaltour prevedono visite nei suq più belli e folkloristici del paese, nella consapevolezza che la conoscenza dei prodotti e dei manufatti più rappresentativi della storia e delle usanze di un popolo è un elemento fondamentale per qualunque soggiorno all'insegna della scoperta e dell'arricchimento culturale.
Non dimenticate di "annusare" durante un viaggio in Oman le essenze di "Amouage", il noto brand che prepara i profumi più costosi al mondo. Le essenze si possono acquistare in alcuni centri commerciali di Muscat, al negozio vicino al Museo Bait al Zubair, in aeroporto e alla fabbrica stessa di "Amouage". Il costo del profumo è lo stesso in tutti i negozi. Le essenze sono straordinarie e persistenti e vanno dai più tipici profumi arabi a quelle più nuove e delicate, l'utima nata è al Lilium.
Per conoscere le nostre proposte per l'Oman cliccate qui, altrimenti continuate a leggere la Guida per scoprire quali prodotti caratteristici potrete acquistare in Oman.
I prodotti alimentari dell'Oman

La cucina tipica omanita è semplice e non speziata, ma aromatizzata. I datteri sono uno dei prodotti più caratteristici dell'Oman ne esistono oltre 500 tipi, alcuni dei quali commestibili altri utilizzati come mangime per gli animali. I datteri omaniti sono di altissima qualità, dolci e profumati. Vengono offerti in segno di ospitalità in tutte le case così come negli hotel e nei campi nel deserto insieme al caffè. Sono utilizzati per la preparazione di molti dolci tipici, come l'“omani halwa”, un impasto a base di acqua di rose, noci e spezie che si conserva a lungo e può tranquillamente essere acquistato come souvenir. Altro prodotto perfetto per gli amanti dei sapori e degli aromi mediorientali è la "Kahwa", il tradizionale caffè omanita arricchito di chiodi di garofano e cardamomo.
L'incenso merita un discorso a parte: pur non trattandosi di un prodotto alimentare, la coltivazione della pianta aromatica dalla quale si ottiene la profumata resina e il suo processo di lavorazione sono stati per secoli alla base dell'economia dell'Oman. Ancora oggi, il paese è il primo produttore al mondo di incenso e la qualità è in assoluto la più pregiata al mondo. L'incenso si estrae nella regione del Dhofar con capoluogo Salalah, che si trova nella parte meridionale del paese e rappresenta un'idea regalo discreta e di sicuro effetto, specie se accompagnata con un tipico bruciatore in terracotta. L'incenso viene usato anche per uso terapeutico.
I prodotti artigianali dell'Oman

L'Oman offre un'ampia gamma di prodotti artigianali caratteristici, ideali per chi desidera acquistare un souvenir davvero unico. Ne sono un brillante esempio gli oggetti lavorati in argento: collane, bracciali, orecchini, anelli e monili di ogni tipologia finemente decorati, a volte impreziositi da turchesi, lapislazzuli e frammenti di corallo. Nel Gold Muttrah Suq ci sono tantissimi negozi che vendono ricchi di monili in oro, frutto della maestria degli orafi omaniti. Oro e argento sono venduti a peso. La contrattazione non offre grandi spunti di riduzione dei prezzi a differenza di altri paesi.
Il “khanjar” è uno degli oggetti più caratteristici del paese: questi pugnali in argento riccamente lavorati e dalla forma ricurva fanno parte del costume tradizionale degli uomini e rappresentano un souvenir di grande pregio in quanto i costi sono molto elevati.
Il mercato della città di Nizwa rappresenta una tappa obbligata per tutti gli amanti degli oggetti e dei soprammobili in terracotta grezza: qui è possibile comprare vasellame e piatti molto decorativi e dallo stile inconfondibile. Imperdibili anche i tipici tessuti dai colori vivaci, spesso ornati con ricami realizzati a mano, che vengono utilizzati per fazzoletti, veli e vesti. Nei villaggi prossimi al deserto è possibile imbattersi anche in manufatti beduini realizzati in lana di cammello, come stoffe, tappeti e borse.
Un altro oggetto molto caratteristico e decorativo è la tipica “dallah”, ovvero la caffettiera araba dalla curiosa forma allungata utilizzata in tutto l'Oman per l'importante rituale del caffè. Nei souk è possibile trovare pregevoli esempi di questi manufatti realizzati sia in ottone che in argento, spesso arricchiti con decorazioni molto elaborate.
Limiti e divieti di esportazione dall'Oman
I prodotti e i souvenir in commercio nei souk e nei bazar omaniti non sono sottoposti a limiti o divieti particolari per quanto riguarda l'esportazione, dunque i turisti possono effettuare in tutta tranquillità i loro acquisti senza il timore di vederne rifiutato il passaggio in dogana. L'unico divieto riguarda quello di esportare oggetti di valore storico senza aver ottenuto i permessi delle autorità locali e quello di trafugare frammenti di corallo e uova di tartaruga (la cui raccolta sulle spiagge è severamente vietata).
Se le tradizioni culturali dell'Oman vi affascinano e volete partire alla scoperta del Sultanato, scoprite le proposte di Originaltour. Siamo stati i primi a far conoscere l'Oman ai turisti italiani e possiamo organizzare per voi viaggi e tour personalizzati organizzati nei minimi dettagli grazie al nostro ufficio a Muscat. Contattate Originaltour per ricevere un preventivo personalizzato!